Unitre Sanremo

Dopo la pausa estiva a breve riprenderà l’attività della UNITRE di Sanremo, tesa ad offrire momenti di accrescimento culturale, di condivisione di valori e di incontri finalizzati alla crescita personale continua.
Vorrei esprimere il più vivo apprezzamento a tutto il Direttivo, che coeso continua ad operare per cementare la presenza dell’Unitre nel tessuto cittadino. Un caro “ben ritrovati” a tutti i nostri soci ringraziandoli della partecipazione e un caloroso benvenuto a chi si appresta a far parte della nostra grande famiglia.
Universalità, umanità, umiltà, unione di tre età.” È l’impegno dell’Unitre a livello nazionale a cui si unisce “non smettere di imparare” e su questa strada camminiamo, passo dopo passo, anche noi.

Il Presidente
Marzia Taruffi

Calendario Eventi Unitre Sanremo

07 Febbraio 2025
16:00 - 18:30
Museo Civico Piazza Nota 2 Sanremo, Piazza Nota 2
Sanremo, Imperia 18038 Italy

Francesca Centurione Scotto Boschieri ed Alessandro Bartoli : Giardini anglo – italiani. Passioni orticole dalla Liguria alla Sicilia

21 Febbraio 2025
16:00 - 18:30
Museo Civico Piazza Nota 2 Sanremo, Piazza Nota 2
Sanremo, Imperia 18038 Italy

Prof. Gianni Belgrano : La cultura brigasca

27 Febbraio 2025
16:00 - 18:30
Museo Civico Piazza Nota 2 Sanremo, Piazza Nota 2
Sanremo, Imperia 18038 Italy

Gianni Manuguerra : L’uomo – Lord Horati o Nelson – Chi comanda il Mare guida la Storia

07 Marzo 2025
16:00 - 18:30
Museo Civico Piazza Nota 2 Sanremo, Piazza Nota 2
Sanremo, Imperia 18038 Italy

Maria Gabriella Pezzarossi e Rosemary Collini Bosso : “Artemisia Gentileschi – Il coraggio e la passione- Presentazione della vita e dei lavori dell’artista”

ANNO ACCADEMICO 2024/2025

Programma Anno accademico 2024/2025 (ott-dic)

ANNO ACCADEMICO 2024/2025 PROGRAMMA OTTOBRE – DICEMBRE 2024
Gli incontri, salva diversa indicazione, si svolgono alle ore 16,00 nella ex sala consiliare del Museo Civico in piazza Nota, 2 a Sanremo

Corso di conversazione inglese

Corso di conversazione inglese con l’insegnante Suzie Tinus che si svolgerà il mercoledì mattina alle ore 10:00 presso la Banca del Tempo al Palafiori di corso Garibaldi a Sanremo.

Programma Anno accademico 2024/2025 (gen-mar)

ANNO ACCADEMICO 2024/2025 PROGRAMMA GENNAIO –MARZO 2025
Gli incontri, salva diversa indicazione, si svolgono alle ore 16,00 nella ex sala consiliare del Museo Civico in piazza Nota, 2 a Sanremo

News ed Eventi Collaterali

Mercoledì 15 gennaio 2025 alle ore 16:30 presso la Federazione Operaia Sanremese in via F. Corradi 47 a Sanremo.
ILDEGARDA DI BINGEN
farmacista di Dio e monaca rivoluzionaria.
Relatore: Claudio Littardi.
Presenta: Alberto Guglielmi Manzoni

VENERDI' 17 GENNAIO alle ore 16:00 presso il TEATRO DEL CASINO' a Sanremo
LA PALMA RAPITA a cura del Dott. Giancarlo Rilla Sanremo e Bordighera : la contesa sui natali di Benedetto Bresca e sulla privativa della fornitura delle palme al Vaticano.
La conferenza, che si inserisce tra le iniziative che da martedì 14 gennaio a sabato 18 gennaio si svolgeranno al teatro del Casinò per festeggiare i 120 anni del Casinò di Sanremo.

Domenica 12 gennaio 2025 alle ore 16:30 a Bordighera presso la ex chiesa Anglicana in via Regina Vittoria 4.
MUSICA E SOLIDARIETA' CON LA FAMILY BAND ed è a sostegno di AISLA (Imperia - Savona), a sostegno delle famiglie malate di SLA nel Ponente ligure.
Suonerà il Trio De Franceschi : Renzo, Simone e Vittorio.
Lettura di brani a cura di Mariagrazia Bugnella.
Presenta : Alberto Guglielmi Manzoni.

Cos'è l'Unitre Sanremo

Denominata Unitre perché si apre a tre età, opera costantemente per abbattere le barriere di incomunicabilità tra le generazioni e per promuovere cultura e socialità.

Unitre vuole essere: Accademia di Cultura aperta a tutti coloro che concepiscono la cultura come confronto di opinione e di pensiero, nell’ottica di un aggiornamento permanente.

La Sede locale dell’Unitre venne fondata a Sanremo il 12 novembre 1983 e fu una delle prime Università a nascere in Italia. 

L’Università delle Tre Età, UNITRE Sanremo è una sede autonoma locale dell’Associazione Nazionale Università delle Tre Età con sede centrale in Torino.

E’ totalmente basata sul volontariato dei docenti, del Consiglio Direttivo e dei collaboratori.

E’ aperta a tutti, non è necessario alcun titolo di studio.

Modulo adesione

Per poter frequentare le lezioni, per la durata dell’anno accademico, occorre essere in regola con la quota associativa, fissata quest’anno in euro 30,00 da versare in contati prima dell’inizio delle lezioni oppure fare un bonifico bancario sul conto corrente dell’Associazione con i seguenti riferimenti:

Intestazione: UNIVERSITA’ DELLA TERZA ETA’ DI SANREMO
IBAN : IT92 N032 9601 6010 0006 6496 750
Causale : Nome Cognome – iscrizione anno accademico 2024-2025) 

Per i giovani fino a 30 anni la quota è di euro 10,00.