Unitre Sanremo

Dopo la pausa estiva a breve riprenderà l’attività della UNITRE di Sanremo, tesa ad offrire momenti di accrescimento culturale, di condivisione di valori e di incontri finalizzati alla crescita personale continua.
Vorrei esprimere il più vivo apprezzamento a tutto il Direttivo, che coeso continua ad operare per cementare la presenza dell’Unitre nel tessuto cittadino. Un caro “ben ritrovati” a tutti i nostri soci ringraziandoli della partecipazione e un caloroso benvenuto a chi si appresta a far parte della nostra grande famiglia.
Universalità, umanità, umiltà, unione di tre età.” È l’impegno dell’Unitre a livello nazionale a cui si unisce “non smettere di imparare” e su questa strada camminiamo, passo dopo passo, anche noi.

Il Presidente
Marzia Taruffi

Calendario Eventi Unitre Sanremo

29 Ottobre 2025
16:30 - 18:30
Floriseum di Sanremo “Museo del Fiore”, Corso Cavallotti 113
Sanremo, Imperia 18038 Italy

La fondazione l'Uomo e il Pellicano presenta la conferenza "L’olivo e il dogma d’Oriente”. Relatore: il botanico Claudio Littardi.

04 Novembre 2025
16:00 - 18:00
Teatro del Casinò, Corso degli Inglesi, 13
Sanremo, Imperia 18038 Italy

Inaugurazione anno accademico 2025 / 26. In collaborazione con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo : “VICO DEI MIRACOLI” in occasione dei 300 anni dalla pubblicazione del libro “Principi di una scienza […]

07 Novembre 2025
16:00 - 18:00
Sala degli Specchi – Palazzo Comunale – Sanremo, Corso Felice Cavallotti, 59
Sanremo, Imperia 18038 Italy

Assemblea ordinaria dei soci per approvazione del rendiconto 2024/25 e preventivo 2025/26 ed elezione per il rinnovo degli organi sociali. A seguire : Corso di storia e geografia - ORNELLA […]

21 Novembre 2025
16:00 - 18:00
Sala degli Specchi – Palazzo Comunale – Sanremo, Corso Felice Cavallotti, 59
Sanremo, Imperia 18038 Italy

Corso di consapevolezza ambientale - GIANNI MANUGUERRA : La balena non è un pesce. Cetacei del Mediterraneo e del Santuario Pelagos.

ANNO ACCADEMICO 2025/2026

Programma Anno accademico 2025/2026 (ott-dic) Scarica PDF

ANNO ACCADEMICO 2025/2026 PROGRAMMA OTTOBRE – DICEMBRE 2025
Gli incontri, salva diversa indicazione, si svolgono alle ore 16,00 nella Sala degli Specchi presso il Comune di Sanremo in corso Cavallotti 59

Programma anno accademico 2024/2025 (mar-mag) Scarica PDF

ANNO ACCADEMICO 2024/2025 PROGRAMMA MARZO – MAGGIO 2025
Gli incontri, salva diversa indicazione, si svolgono alle ore 16,00 nella ex sala consiliare del Museo Civico in piazza Nota, 2 a Sanremo

Cartolina_2019_2020
Proseguono i nostri corsi : 2025/2026 (ott-dic)

Conversazione inglese
insegnante Suzie Tinus al mercoledì ore 10,00 presso la Banca del Tempo al Palafiori.
Conversazione inglese avanzato
insegnante Marion Willoughby al giovedì ore 15,30 presso la sala laboratori del Museo Civico.
Pratica di consapevolezza
insegnante Alba Rizzo al mercoledì ore 11,00 presso la Banca del Tempo al Palafiori.
Corso lingua Francese :
al martedì ore 10,00 presso la Banca del Tempo al Palafiori - insegnante Lucia Gismondi – inizio martedì 18 novembre.

News ed Eventi Collaterali

Sabato 12 aprile alle ore 16,30 presso Palazzo Roverizio in via Escoffier a Sanremo la nostra Presidente
Marzia Taruffi presenta il suo ultimo libro "IL DESTINO DEL PRIMO FIGLIO" (Maria Pacini Fazzi Editore). Dialoga con l'autore la prof. Stefania Sandra. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Giovedì 13 marzo 2025 alle ore 10:30 presso CREA Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo Corso degli Inglesi, 508 – Sanremo già Stazione Sperimentale di Floricoltura Sanremo. Daniele Massa, Direttore CREA OF – Saluti di benvenuto Ore 10.30 Ore 11 – Interventi - Barbara Ruffoni: “Dalla Stazione Sperimentale al CREA” - Tito Schiva: “Mario Calvino: un rivoluzionario tra le piante”. - Loretta Marchi: “Eva insieme a Mario per la vita e per la scienza” - Tania Guglielmi: “Papà Libereso, il giardiniere di Calvino” Ore 12 – visita alla mostra e aperitivo di benvenuto .
Mostra visitabile dalle ore 10 alle ore 16 nei giorni 13-15 marzo Navetta gratuita da Forte Santa Tecla.

Sabato 15 marzo 2025 alle ore 11:00 presso il CREA Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo Corso degli Inglesi, 508 – Sanremo già Stazione Sperimentale di Floricoltura Sanremo. Gerson Maceri: "Mario Calvino: biografia di un progressista utopico " In occasione del Festival dei fiori di Sanremo, del Centenario della fondazione della Stazione Sperimentale per la Floricoltura, oggi CREA, viene allestita una mostra che vuole essere un omaggio a Mario Calvino, ai 150 anni dalla sua nascita, mettendo in risalto l’aspetto di innovazione agronomica affrontata in Italia e all’estero che ci porterà a conoscere, oltre al suo apporto alla floricoltura anche l’aspetto umano del ricercatore e delle persone a lui vicine.

Mostra visitabile dalle ore 10 alle ore 16 nei giorni 13-15 marzo Navetta gratuita da Forte Santa Tecla.

Cos'è l'Unitre Sanremo

Denominata Unitre perché si apre a tre età, opera costantemente per abbattere le barriere di incomunicabilità tra le generazioni e per promuovere cultura e socialità.

Unitre vuole essere: Accademia di Cultura aperta a tutti coloro che concepiscono la cultura come confronto di opinione e di pensiero, nell’ottica di un aggiornamento permanente.

La Sede locale dell’Unitre venne fondata a Sanremo il 12 novembre 1983 e fu una delle prime Università a nascere in Italia. 

L’Università delle Tre Età, UNITRE Sanremo è una sede autonoma locale dell’Associazione Nazionale Università delle Tre Età con sede centrale in Torino.

E’ totalmente basata sul volontariato dei docenti, del Consiglio Direttivo e dei collaboratori.

E’ aperta a tutti, non è necessario alcun titolo di studio.

Modulo adesione

Per poter frequentare le lezioni, per la durata dell’anno accademico, occorre essere in regola con la quota associativa, fissata quest’anno in euro 30,00 da versare in contati prima dell’inizio delle lezioni oppure fare un bonifico bancario sul conto corrente dell’Associazione con i seguenti riferimenti:

Intestazione: UNIVERSITA’ DELLA TERZA ETA’ DI SANREMO
IBAN : IT92 N032 9601 6010 0006 6496 750
Causale : Nome Cognome – iscrizione anno accademico 2025-2026) 

Per i giovani fino a 30 anni la quota è di euro 10,00.